Avere uno spazio esterno oggi è un vero valore aggiunto. Terrazze, cortili e giardini rappresentano non solo un’estensione della casa, ma anche una risorsa da vivere durante tutto l’anno. Arredarli con cura permette di creare ambienti multifunzionali e accoglienti, ideali per rilassarsi, lavorare all’aperto o ricevere ospiti.
In questo articolo vediamo come progettare un open space esterno sfruttando al meglio lo spazio disponibile, con soluzioni pratiche, estetiche e adatte a ogni tipo di contesto
Anche all’aperto, la chiave per un ambiente ben organizzato è dividere gli spazi secondo le funzioni. Che si tratti di una terrazza urbana o di un cortile più ampio, è importante immaginare diverse aree d’uso: una zona pranzo, un angolo relax, magari una piccola area verde o un punto per il barbecue.
Non servono muri o separazioni rigide: basta giocare con tappeti da esterno, vasi alti, fioriere o diverse pavimentazioni per dare ritmo e definizione agli spazi. Questo approccio aiuta a rendere l’open space più ordinato, armonico e vivibile.
Gli arredi da esterno devono essere belli ma anche resistenti. La scelta dei materiali è fondamentale: legno trattato, alluminio verniciato, rattan sintetico e tessuti tecnici sono ideali per garantire comfort e durata nel tempo.
Per la zona pranzo, un tavolo comodo e facile da pulire è essenziale, mentre per il relax si possono combinare divanetti, pouf, sedute basse e tavolini. Anche un semplice tappeto outdoor può cambiare l’atmosfera e rendere l’ambiente più accogliente.
Non serve sovraccaricare: pochi elementi ben posizionati, coerenti nello stile e nei colori, rendono lo spazio più elegante e funzionale.
Sono i dettagli a fare davvero la differenza. Una corretta illuminazione, ad esempio, trasforma lo spazio esterno in un ambiente vivibile anche di sera. Si possono usare lanterne, luci solari, catene luminose o faretti a LED per creare un’atmosfera calda e accogliente.
Tessili come cuscini, tende da sole, coperture leggere o tende in garza filtrano la luce e aggiungono morbidezza allo spazio. Anche il verde gioca un ruolo fondamentale: vasi con piante aromatiche, rampicanti o piccoli alberelli donano privacy e freschezza, senza bisogno di avere un giardino vero e proprio.
E se c’è abbastanza spazio, perché non aggiungere un’amaca o una doccia da esterno per un tocco vacanziero?
Arredare un open space esterno non richiede grandi investimenti, ma attenzione ai dettagli e una buona progettazione. Terrazze e cortili ben arredati aumentano il comfort, migliorano la qualità della vita e, se si tratta di una casa in vendita, aumentano il valore percepito dell’immobile.